Le regole d’oro per congelare gli alimenti

da | Ago 6, 2021 | Conservazione, Freezer | 0 commenti

Il congelamento è uno degli strumenti più potenti per ridurre gli sprechi alimentari, ottimizzare i tempi e gestire al meglio le scorte. Tuttavia, come tutte le tecniche di conservazione, se non viene fatto correttamente, rischia di compromettere la qualità del cibo e lo spazio disponibile nel congelatore.

In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo su come congelare i cibi al meglio, evitando errori comuni e ottimizzando sia la durata che la freschezza.

Congelare: ottimizzare lo spazio e conservare la qualità

1. Prepara il cibo correttamente prima del congelamento

Congelare un alimento nel modo giusto significa preservarne le proprietà nutritive, il sapore e la consistenza. Prima di mettere qualcosa nel congelatore, ricordati di:

  • Lavare e tagliare: se si congela la verdura dovrà essere lavata e asciugata, questo è molto importante per evitare che si formino cristalli di ghiaccio in superficie e tagliate le verdure in porzioni più piccole. Per esempio, se congeliamo carote o zucchine meglio tagliare a rondelle o a cubetti.
  • Bollire: le verdure come broccoli, spinaci, fagiolini e cavolfiori dovrebbero essere sbollentati appena prima di essere congelate. Questo passaggio in acqua bollente per pochi minuti (e se possibile successivo raffreddamento in acqua ghiacciata) blocca gli enzimi che potrebbero rovinare la qualità del cibo.

    2. Congelare in porzioni singole

    Uno degli errori più comuni è congelare cibi in grandi quantità senza pensare alle singole porzioni. Per ottimizzare lo spazio e ridurre gli sprechi, è meglio dividere il cibo in porzioni dividendole nel sacchetto o contenitore divisi con della carta forno. Così facendo, eviterai di dover scongelare più del necessario.

    • Consiglio: usa sacchetti per congelatore, contenitori ermetici o barattoli da riciclo suddivisi in porzioni. Per creare monoporzioni puoi utilizzare anche gli stampi dei cubetti del ghiaccio o gli stampi in silicone per muffin. Mi raccomando se congeli nei contenitori, soprattutto di vetro, lascia un pò di spazio per l’espansione dell’alimento in fase di congelamento, altrimenti rischi di far rompere il contenitore.

      3. Congela in modo piatto

      Un altro trucco per ottimizzare lo spazio è il congelamento piatto. Quando congeli alimenti come carne macinata, pesce, pasta o verdure, distribuiscili dentro al sacchetto in modo uniforme e metti tutto in congelatore in un singolo strato. Questo sistema permette di ottimizzare lo spazio nel congelatore e ridurre la formazione di grandi blocchi che potrebbero essere difficili da maneggiare.

      4. Utilizzare contenitori adeguati

      Per congelare gli alimenti ci sono diverse soluzioni.

      L’ideale sono i sacchetti per il congelamento, che proteggono i cibi dalla bruciatura da congelamento, o i contenitori rigidi di plastica o vetro, che impediscono la formazione di cristalli di ghiaccio. I sacchetti devono essere ben sigillati, facendo uscire tutta l’aria per evitare che si formi ghiaccio all’interno.
      Seguendo queste regole d’oro, potrai ottimizzare l’uso del tuo congelatore, evitando sprechi e prolungando la durata dei tuoi alimenti. Ricorda sempre che la preparazione e il trattamento del cibo, dalla sua conservazione alla cottura, fanno la differenza tra un pasto sano e uno rovinato.

      Non sottovalutare mai il valore della corretta gestione dei cibi in congelatore: ti aiuterà a risparmiare tempo, denaro e, soprattutto, a mantenere intatti i sapori e i nutrienti.

      5. Etichetta sempre i tuoi cibi

      Non dimenticare di etichettare i tuoi alimenti prima di metterli nel congelatore.

      Una buona etichetta deve includere il nome del cibo, la data di congelamento e la durata consigliata di conservazione.
      Ad esempio: “Carote – Congelato il 10/01/2024 – Consigliato consumare entro 6 mesi”.
      Questo non solo ti aiuterà a tenere traccia degli alimenti, ma ti aiuterà anche a evitare che alcuni cibi restino troppo a lungo in
      freezer, perdendo le loro qualità.